Logo Architetto Roma Alessio Virgili
Architetto Alessio Virgili

L’architetto Alessio Virgili si occupa di ristrutturazioni, restauri, nuove costruzioni, asili nido, scuole, residenze e commerciale.

Social e Contatti

©Copyright Geosimy78

About This Project

Ristrutturazione Appartamento stile Vintage

Diciamolo chiaramente, oggi c’è un debole diffuso per lo stile vintage, gli immobili dall’aspetto antico e, talvolta, decadente sono sempre più richiesti e la voglia di avere una casa che ci spinge a una sorta di “salto indietro nel tempo” è frequenza quotidiana.

Il termine vintage deriva dal francese vendenge e ha una derivazione enologica, ovvero per definire vini vendemmiati e prodotti nelle annate migliori.

La parola vintage è quindi diventata sinonimo dell’espressione “d’annata” in ambiti oltre al vino come la moda, l’arredamento, le macchine, ecc.

Lo stile vintage è uno stile che nel suo essere vissuto promette di rimanere sempre attuale.

Il vintage ci sarà sempre e continuerà a evolversi con il passare degli anni e delle tendenze. È uno stile con molte sfaccettature che può esistere in molti modi diversi.

Lo stile vintage

Come dicevamo negli ultimi anni lo stile vintage è tornato a dominare il mondo del design e della moda. Il vintage è uno stile che riporta al passato e a epoche vissute.

Questo stile evoca nostalgia ma anche un sentimento di conforto a volte per ricordi di tempi passati.

È senz’altro uno stile originale: quando si arreda una casa si va alla ricerca di pezzi unici, trovati nei mercatini o nelle cantine della nonna.

Il fascino delle case vintage è che non ne troverete mai una uguale all’altra e spesso raccontano la storia delle persone a cui appartiene. È difficile collocare nel tempo un momento in cui è nato questo stile.

Nel mondo del design si è sempre guardato al passato per ispirazione e in un certo senso anche per andare controcorrente allo stile attuale del momento.

La vetrata per uno stile retrò

La vetrata è sicuramente uno degli elementi che contraddistinguono una casa dallo stile vintage.

Intramontabile, la vetrata è un elemento architettonico che permette di dare all’ambiente un’atmosfera vintage e di design al tempo stesso.

Utilizzata da sempre nei laboratori industriali, perché permette di chiudere la parete lasciando entrare la luce, è un ottimo mezzo per chiudere gli spazi con leggerezza e con un effetto loft.

Soluzione poco invasiva dal punto di vista spaziale, è di grande effetto scenico per dividere spazi in senso fisico ma lasciando un ampia visuale che permette la libera circolazione della luce.

L’installazione di una vetrata non comporta particolari difficoltà a differenza di altre soluzioni.

Inoltre la trasparenza del vetro permette il passaggio della luce da ambiente ad ambiente, quindi sarà una chiusura leggera che manterrà invariata la sensazione di ampiezza dello spazio.

Una grande vetrata permette di suddividere degli spazi molto ampi mantenendo invariato il rapporto visivo tra gli ambienti.

Molto utile anche per contenere la dispersione di calore tra un ambiente riscaldato e uno meno, come potrebbe accadere quando si ha un vano scale o un ampio corridoio d’ingresso aperti su una zona giorno.

Una divisione di questo tipo può essere fissa oppure avere delle aperture come possono essere delle porte a battente oppure scorrevoli.

Il prodotto vetrata è un elemento artigianale ed unico.

Il fabbro si serve di profili metallici pieni o tubolari a seconda dell’effetto che si vuole creare.

Si può volere un effetto più massiccio o come nel caso di questa ristrutturazione il profilo sarà minimale per accentuare il carattere diafano della composizione.

I profili vengono tagliati e assemblati su misura, per inserirsi perfettamente nell’ambiente di installazione e avere così un prodotto unico, in linea con lo stile della casa.

La scelta di un vetro semplice e trasparente è l’ideale per consentire la comunicazione tra ambienti, ma per particolari esigenze lo stesso può presentare lavorazioni superficiali per avere vetri satinati, smerigliati, sabbiati oppure colorati.

Per una maggiore sicurezza tutti i vetri utilizzati saranno stratificati di tipo visarm.

Architetto Alessio Virgili

Category
Residenze
Tags
Facility, Functionality, Green, Industrial