Intervento di riqualificazione di una villa bifamiliare dismessa con riconversione ad asilo nido intervento low cost, agendo soprattutto sulle finiture degli elementi (pitture, parquet, tessuti ed arredi).
L’Asilo Nido intervento low cost
Gli asili nido sono un servizio educativo e sociale di interesse pubblico che il comune di Roma rivolge ai bambini e alle bambine e alle loro famiglie.
Questo servizio accoglie i bambini fino a tre anni ed ha lo scopo di aiutare ogni bambina e ogni bambino a crescere in stato di salute e benessere, a seguire percorsi equilibrati di socializzazione, a superare ogni forma di difficoltà e ad acquisire le abilità, le conoscenze, le dotazioni affettive e relazionali utili per costruirsi un’esperienza di vita ricca, originale e armonica.
La consapevolezza delle trasformazioni in atto nella città e nelle famiglie definisce l’identità dei nidi del Comune di Roma come luoghi di educazione e socializzazione dei bambini e delle bambine e come luoghi di riferimento per una riflessione generale sulle condizioni di vita, di sviluppo e di educazione dell’infanzia nella città.
Gli asili nido si propongono di svolgere un ruolo attivo per la piena affermazione del significato e del valore dell’infanzia secondo i principi di uguaglianza e pari opportunità, rispetto della diversità, libertà e solidarietà.
È riconosciuta la pluralità delle culture familiari ed etniche presenti nella città, nel rispetto dei diritti di tutte le bambine e i bambini e nella prospettiva della prevenzione di ogni forma di svantaggio e discriminazione, garantendo all’interno dei nidi la frequenza e l’integrazione dei bambini diversamente abili o che vivono in particolari condizioni di disagio sociale ed economico.
Il progetto educativo degli asili nido accompagna ed integra l’opera della famiglia in un rapporto costante con questa, promuovendo esperienze di partecipazione dei genitori alla vita dei servizi, di aggregazione sociale e scambio culturale attorno ai temi dell’educazione dei bambini e cooperando con gli organismi di partecipazione democratica.
Architetto Alessio Virgili