Progetto centro benessere ed estetico a Roma realizzato mediante una ristrutturazione “low cost” di un locale ufficio dismesso da diversi anni.
Agendo solamente sul colore e sulle finiture delle pareti (tinteggiature, parati e stoffe) sono stati realizzati una serie di ambienti per i trattamenti benessere ispirati agli elementi fondamentali, terra, fuoco, acqua, aria oltre ad uno spazio natura per i trattamenti estetici.
Il centro benessere Aura è un luogo pensato per abbandonare la frenesia della città e prendersi cura della propria salute (fisica e mentale).
Progetto Centro Benessere – Storia
Progettare una SPA – differenze dei tempi antichi
Molto più recentemente ma in maniera arbitraria il termine SPA viene inteso ed indicato da molti operatori del settore come acronimo di “SALUS PER AQUAM”.
I latini, che dicono aquam senza la c, coniarono questa formula per indicare la possibilità di ritrovare la salute (e quindi il benessere) grazie all’acqua ed alle sue proprietà.
Due varianti di questa formula, con il medesimo significato, sono “sanitas per aquam” e “sanitas per aquas”, sempre made in Roma.
L’acronimo SPA, tuttavia, nasce e si diffonde solo di recente, ma ha origini antiche e si lega al termalismo ed alle sue declinazioni.
L’equivalente delle SPA, infatti, esiste da secoli in diverse forme ed in numerosi paesi, pur con le necessarie distinzioni.
Testimonianze di piscine sono presenti già nell’antica cultura dell’Età del Bronzo, con l’enigmatico Grande Bagno di Moenjo Daro.
Egiziani, Arabi, Cinesi, Greci e Romani usarono poi i bagni e le terme per ritrovare il ben-essere, studiando le proprietà delle acque termali per trattare diverse patologie.