La Ristrutturazione Appartamento stile provenzale in un appartamento in zona Labicano a Roma.
La maggioranza degli stili architettonici moderni prediligono l’utilizzo di materiali naturali come la pietra ed il legno in controtendenza con lo stile hi-tec che ha imperversato negli anni ’90.
Incarna perfettamente questo filone lo stile provenzale, che pone come pilastro del suo essere un solido legame tra tradizione e storia con continui richiami all’architettura dei tempi passati.
Si troveranno quindi nelle opere con questo stile caratteristici archi sopra gli ingressi e grandi finestrature, possiamo incontrare arcate sia fuori che dentro l’edificio.
Le case di questo tipo avranno le facciate fatte in pietra o in arenaria e le caratteristiche e coloratissime persiane.
Gli interni di questo tipo di edifici sono principalmente arredati con i mobili chiari, spesso bianchi.
Uno dei colori caratteristici è il lavanda che richiama tutti i campi coperti con questa pianta, un altro colore dominante è il verde oliva che anch’esso richiama i popolari alberi da olio provenzali.
Assecondando una passione dei nostri clienti che si sono spesso abbandonati allo svago tra villaggi medievali, torri campanarie e posti di comando dei Templari nella splendida regione della Provenza nel sud della Francia, abbiamo cercato di ricreare a Roma un’abitazione che di questi luoghi richiamasse fascino e caratteristiche: il legno dei pavimenti, gli archi, gli spessi muri, le ampie vetrate interne ed esterne.
Un progetto di ristrutturazione appartamento stile provenzale nel cuore di Roma
Ristrutturata completamente su nostro progetto, la casa è stata resa funzionale alle complesse esigenze di una copia moderna con figli piccoli alle prese con la frenetica vita moderna.
L’interno lascia intravedere la struttura originaria: quella di un antico e classico appartamento romano.
L’intervento ha infatti rispettato i volumi della vecchia costruzione, e dove è stato necessario utilizzare materiali nuovi, si è scelto di mimetizzarli il più possibile fra quelli già esistenti.
Rispetta sicuramente questo dogma l’inserimento dell’ampia vetrata bianca che separa la zona soggiorno da quella pranzo. Due ambienti distinti ma in forte relazione fra loro.
Sicuramente inusuale ma a nostro avviso di estrema eleganza è la scelta degli arredi, che mescolano grandi classici del design con mobili e oggetti di recupero, molti dei quali già presenti nell’appartamento e restaurati per un nuovo uso.
Stili architettonici moderni – architettura contemporanea
Essenziale, quasi monastica, la camera da letto, con le sua parete azzurra che non si ferma al limitare del soffitto ma lo invade in maniera prepotente a voler racchiudere in un nido di tranquillità il “buen retiro” dei padroni di casa.
Architetto Alessio Virgili